Casa Veronelli

Attualità

MurgiAmo… in tutti i sensi. 18-21 luglio

luglio 17, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

CartolinaMurgiAmo-212x300

 

Sarò tra gli ospiti di MurgiAmo… in tutti i sensi 2014. Tra Corato e Matera, dal 18 al 21 luglio.
Incontri tra persone, culture, idee, cibi e vini, tra le terre di Puglia e di Lucania.
Proposito: esaltare la Murgia valorizzando l’antica cultura agricola pastorale, il suo tipico ruolo di maestra di vita e il suo genius loci.

Ne sono artefici: Magda Merafina, acuta conoscitrice dei valori umani e del territorio; Francesco Cimadomo, padrone di casa, agricoltore per vocazione e tradizione; Savino Di Bartolomeo, ispiratore della manifestazione, ardente valorizzatore dei prodotti locali, patron  de “La Bottega dell’Allegria”; Ciriaco Acampa, presidente italiano del Rotarian Gourmet; Paolo De Santoli, artista vulcanico e metamorfico creativo pugliese, Vittorio Cavaliere, pioniere del gusto e fine polemista enoico nonché capitano della formazione.

Per esprimersi, si ispirano ai linguaggi dell’arte e della materialità, della sensualità della natura e alla carnalità degli alimenti. Attraverso la rappresentazione del rito artistico: un esperimento totalizzante di sublimazione della manualità, culminante in cucina con la valorizzazione del cibo.

Quella materialità (cultura materiale) di cui Luigi Veronelli è tra i massimi – massimo in declinazione cibi/vini – interpreti e promotori. Un’icona, per meglio dire.
Ogni gesto della vita quotidiana, in lui – “uomo dato ai piaceri della gola, e a tutti i piaceri sensuali e mondani” – era un “incontro estetico con le “cose”, non solo gastronomiche”.
Cui sommare “il diritto alla gioia”, da che l’uomo, l’uomo morale, “è nato per festeggiare la vita”.

Momento centrale, sul piano del confronto d’idee, l’incontro a Matera:
Da Veronelli ai blogger: l’enogastronomia nell’era digitale

MurgiAMO… in tutti i sensi intende promuovere la storia, le tradizioni, il turismo e il patrimonio enogastronomico facendo leva sulle nuove strategie comunicative e di marketing territoriale, senza dimenticare le fonti più autorevoli e i pionieri del giornalismo italiano di settore come lo è stato il grande Veronelli che con una lunga eccezionale carriera durata quasi 50 anni ha segnato, con le sue pubblicazioni e i suoi programmi televisivi, la storia dell’enogastronomia italiana.

Insieme a me, interverranno:
Claudio Riolo è stato tra gli editori di Veronelli, oggi giornalista e scrittore.
Rocco Catalano. Ha aperto un blog: vino e utopie, la fantasia al bicchiere. (www.vinoeutopie.wordpress.com).
Racconta di vini, di genti e di cose a modo suo.
Renato Carati chef Italo-Belga patron de “La Table des Matières” di Mons, capitale europea della cultura 2015.

Gian Arturo Rota

 

Per informazioni approfondite:
www.murgiamo.it

Tagged , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica