Casa Veronelli

Attualità

Nasce il Comitato decennale Luigi Veronelli

gennaio 21, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 2 Comments

ginostudiobn

Gian Arturo Rota (Presidente), Aldo Colonetti (Vice-presidente), Alberto Dragone (tesoriere),
Ludovica Amat e Claudio Visentin (consiglieri), i promotori.

Ad Alberto Capatti la direzione scientifica.

È stato costituito il Comitato Decennale Luigi Veronelli, in accordo con la famiglia del grande intellettuale.
Da cinque personalità attive in diversi ambiti del sapere e legate da collaborazione, stima e amicizia con Veronelli.
Chiara la finalità: promuovere e favorire, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa (29 novembre 2014), iniziative qualificate, volte alla valorizzazione del pensiero e dell’opera – potentemente attuali – di Veronelli.
Per un’attività di due anni, sino al 31 dicembre 2015, ovvero fino al compimento dell’Expo, il cui tema è in stretta relazione con il lavoro intellettuale, etico e giornalistico di Veronelli.

Il Comitato prosegue nel solco di quanto fatto in questi dieci anni da chi gli è stato accanto, e in particolare da Gian Arturo Rota:
“Ho vissuto 20 anni pieni con Gino Veronelli. Dopo la scomparsa, mi sono speso quanto più possibile per la custodia della memoria; fedele, credo, ai suoi intendimenti e forte degli insegnamenti appresi.
Con la costituzione del Comitato, diamo avvio, anche per l’eclettismo dei componenti, a un lavoro di attualizzazione più organico e completo di quello che sino ad ora ho svolto da singolo.
E la presidenza, che ho accettato con orgoglio, in me echeggia come un punto di partenza nuovo”
.

Una restituzione alla militanza e all’impegno che lo hanno visto anticipatore di molte tematiche, oggi di elevato interesse e diffusione sia nazionale sia internazionale, come precisa Alberto Dragone:
“Veronelli è stato un vero intellettuale al servizio della terra e dei suoi nobili prodotti, degli agricoltori e dei produttori onesti. Il suo impegno civile e morale, anche da giornalista militante, merita un tributo di riconoscenza.
L’ho affiancato per oltre 10 anni come editor, imparando molto dalla sua lezione; mettere assieme questo comitato è stato il mio modo per sdebitarmi”.

Aldo Colonetti rileva: “Considero Veronelli un intellettuale a tuttotondo, un uomo di visione e attratto, come me, da un’analisi profonda dei processi e dei riti della cultura materiale; una sorta di istrione capace di captare in anticipo i segnali del cambiamento: indizi che solo oggi siamo in grado di ricondurre a un disegno  compiuto.”

L’attualità del lavoro svolto da Veronelli è centrale, come spiega Ludovica Amat:
“Sono poche le persone che da questo mondo si alzano e vanno via lasciando qualcosa di importante per chi resta. Veronelli è una di queste. Sono qui per mettere in circolo tracce della sua lezione, col cuore alle nuove generazioni, perché cultura è cibo per la mente.”

Il primo impegno del Comitato è curato da Claudio Visentin in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, città dove Veronelli ha vissuto 34 anni e dove si sono il suo archivio e la storica cantina:
“Dal mio punto di vista giudico essenziale che ogni percorso di riflessione su Luigi Veronelli cominci da Bergamo, la città d’elezione dove tanta parte della sua vita e del suo pensiero ha messo profonde radici”.

“Il vino è il canto della terra” è i titolo della serata di domenica 2 febbraio – data di nascita di Veronelli – presso il Teatro Sociale di Bergamo, in città alta.
Una serata speciale alla quale interverranno personaggi di spicco della cultura materiale italiana, che hanno intrapreso con Luigi Veronelli un importante tratto del loro percorso o a lui si sono ispirati.
Carlin Petrini, Gianni Mura, Piero Antinori, Alberto Alessi, Giannola Nonino, ad esempio.

Il consiglio direttivo ha affidato la direzione scientifica del Comitato al professor Alberto Capatti, illustre storico di gastronomia, con l’incarico di collocare storicamente e contestualizzare ciò che Veronelli ha realizzato in oltre 50 anni di attività inesauribile, attingendo all’immenso archivio messo a disposizione dagli eredi.

Il Comitato non ha fini di lucro e opera sulla base delle adesioni dei sottoscrittori che vorranno condividerne idealità e finalità.

Dal 3 febbraio sarà on line il sito www.decennaleveronelli.it che aggiornerà costante e nel dettaglio sulle iniziative future.

Responsabile dell’ufficio stampa è Sara Vitali, 335 6347230.

Tagged , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

2 Comments

  1. Giancarlo Binigen 24, 2014 at 13:36Reply

    Caro Arturo, mi piacerebbe, per la reciproca stima esistente tra me e Gino, poter far parte del neo nato Comitato. Grazie se vorrai darmi un cenno di riscontro.
    Giancarlo

    • Gian Arturo Rotagen 28, 2014 at 05:24ReplyAuthor

      Caro Giancarlo,

      grazie della tua attenzione.
      Il 3 febbraio sarà on line il sito specifico sul Comitato.
      Lì troverai, chiare e complete, tutte le informazioni – statuto incluso – su di esso. Conviene che cominci da lì.
      Saluto caro, Arturo

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica