Attualità
Naturale. Fiera del vino artigianale a Navelli
E a proposito di vini naturali, ricevo notizia della terza edizione di Naturale, 10 e 11 maggio, Palazzo Santucci, nel bellissimo borgo di Navelli (L’Aquila), patria dello zafferano, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Gli organizzatori la definiscono “fiera del vino artigianale in Abruzzo”. Ove artigianale, interpreto, connota un modo di essere, prima che di fare, o di fare in funzione di un modo di essere. Tant’è:
50 produttori e oltre 200 vini provenienti da tutta Italia, selezionati dall’associaizone DinamicheBio, che hanno voglia di raccontare “come fanno il vino”, a partire dalla vigna.
Assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze. Una festa per coloro che hanno in comune la voglia di imparare a conoscere, o a conoscere meglio, vini autentici e di qualità.
Naturale come il vino prodotto senza sostanze di sintesi, che rifiuta ogni omologazione e racconta l’unicità dei territori e delle annate.
Naturale come i vignaioli “artigiani” che, unendo esperienza, passione ed etica, ci regalano vini “vivi”.
Naturale come il piacere per la riscoperta di antiche tradizioni, di sapori e profumi.
Oltre ai vini, un angolo gastronomico con prodotti artigianali e la domenica pranzo con prodotti locali.
DinamicheBio è associazione culturale, fondata nata nel 2011 da quattro giovani aquilani:
Paolo Quaglia, Luca Paolo Virgilio, Benedetta Mastri e Agnese Porto ai quali si è aggiunta Marianna Colantoni.
Desiderosi di stabilire un contatto costante con il territorio e di promuoverne le peculiarità, attraverso attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturale e delle relative eccellenze produttive.
Per ulteriori informazioni: www.dinamichebio.it/naturale
Tagged associazione dinamichebio, naturale, navelli, vini abruzzesi, vini naturali, vino, zafferano