Attualità
A Parma si gusta il futuro
Viaggio nel meglio della tradizione enogastronomica
Parma. 27-29 giugno. Palazzo del Governatore
.
Al fermento che caratterizza il mondo del cibo e del vino, agli eventi di degustazione che proliferano nelle varie regioni e province italiane, Parma risponde chiamando a sé un pool di esperti con cui confrontarsi e guardare al futuro.
Sarà un Comitato Scientifico interdisciplinare, presieduto da Giorgio Calabrese, a dettare l’agenda dei temi in discussione nella tavola rotonda che aprirà la due giorni a tutto gusto, un approccio non convenzionale che intende superare la logica autoreferenziale con cui si comunica ancora oggi l’agroalimentare in Italia.
Importanti saranno le riflessioni sul futuro in termini di sistema Italia, sbocchi commerciali, canali profittevoli, new media e nuove modalità nella comunicazione del food & wine.
Palazzo del Governatore, nel cuore della città, ad ospitare il primo Salone del buon Gusto che intende valorizzare, in primis, l’offerta enogastronomica di Parma: i vini del Consorzio Volontario Tutela dei Vini dei Colli di Parma, il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma, il salame di Felino, il fungo di Borgotaro, il culatello di Zibello e la Coppa di Parma.
Ospite d’onore la Francia, paese storicamente legato a Parma, con i prodotti che l’hanno resa famosa nel mondo, fra tutti i vini e i formaggi.
Si partirà dai vini dei Colli di Parma e dall’abbinamento con i sapori emiliani, per valorizzare il profilo di un vitigno lontano dalla ribalta ma con grandi potenzialità espressive, quale è il malvasia.
E poi. Candidarsi a rappresentare la capitale italiana del buon gusto significa anche aprirsi al confronto e alla collaborazione con altre realtà che si sono distinte per la salvaguardia delle tradizioni enogastronomiche locali.
Parma, la città del buon gusto.
Per programma e altre informazioni:
www.parmatasteoffuture.com
Tagged cibo, enogastronomia, fungo di borgotaro, malvasia colli di parma, palazzo del governatore, parma, parmigiano reggiano, prosciutto di parma, salame di felino