Attualità
Piazza Veronelli a Castelvetrano. Quinta intitolazione italiana
Martedì mattina sarò a Castelvetrano (in provincia di Trapani) per la cerimonia d’inaugurazione di… piazza Veronelli.
Insieme a Lucia, terza figlia di Gino.E così salgono a cinque le intitolazioni di vie o piazze a lui; dopo Vigolzone, Fivizzano, Bergamo e Milano.
Con l’intitolazione di Castelvetrano, primo comune siciliano, possiamo dire che ora Italia vinicola è idealmente unita, da nord a sud, dall’”afflato” veronelliano.
Gian Arturo Rota
Questo il comunicato stampa:
Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte Felice Errante, informa la cittadinanza che martedì 31 marzo alle ore 9 si terrà la cerimonia di intitolazione di una piazzetta dedicata al gastronomo Luigi Veronelli, scomparso nel 2004.
Il sito si trova tra il Sistema delle Piazze e la via Garibaldi.
L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione comunale, con il supporto tra gli altri dell’Istituto dei Servizi Albeghieri di Castelvetrano guidato dalla Preside Rosalba Montoleone, e della Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus, vedrà la partecipazione oltre che del Sindaco, dell’Assessore alle Politiche Agricole Paolo Calcara, della terza figlia di Veronelli, Lucia, di Gian Arturo Rota, Presidente del comitato decennale Luigi Veronelli, di Giuseppe Bivona e Nino Sutera della Lurss e dei Prof.ri Ciaccio, Capizzo, Sutera.
Gian Arturo Rota, Lucia Veronelli, e Nino Sutera, faranno parte della giuria insieme a figure professionali del territorio, alle gare professionali di Flambage e di Pasticceria presso l’Istituto Alberghiero “Virgilio Titone” di Castelvetrano.
Tali concorsi ormai giunti alla XIII edizione,vogliono ricordare la “dolcezza”dell’allieva di Sala/Bar Giusy Stassi, scomparsa in tragiche circostanze in tenerissima età. La famiglia Stassi, dopo il tragico evento, promuove una campagna di sensibilizzazione per la donazione degli organi.
Tagged castelvetrano, cibo, enogastronomia, luigi veronelli, vino