Casa Veronelli

Attualità

Premio Ferrari: titolo, copertina e articolo dell’anno

maggio 9, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

video

Nella Sala d’onore della Triennale di Milano, assegnati gli importanti Premi Ferrari, settima edizione.
Importanti per l’attenzione all’italianità che da quest’anno, ha vocazione anche internazionale.
Hanno vinto Il Manifesto (titolo), Sportweek (copertina) e New Yorker (l’arte di vivere italiana: riservato alla testata straniera che abbia valorizzato il bello, il buono e il ben fatto del nostro paese).
Per ciascuno, 1.000 bottiglie di Ferrari Brut.

Il Manifesto per il titolo “Sono Stato” del 21 aprile 2013.
Le due parole sono apparse l’immagine di Giorgio Napolitano ripreso su una poltrona presidenziale: “insieme felice sintesi e sarcastica osservazione. Dicono della rielezione di Napolitano al Quirinale e, contemporaneamente, sottolineano criticamente che il doppio mandato ha il significato di un potere diverso dal passato”, recita la motivazione.

Sportweek, settimanale della Gazzetta dello Sport, per la copertina del 5 ottobre 2013, sulla denuncia del razzismo negli stadi: “Quattro volti e una parola, BUU, accompagnata da un punto interrogativo e da un punto esclamativo che ripete un verso purtroppo abbastanza usuale negli stadi italiani. Così si è realizzata una copertina di straordinaria intensità, molto forte e altrettanto efficace per dire, in modo esemplare, di un problema che, purtroppo, esiste e resiste in tutt’Italia: il razzismo”.

Il New Yorker, storico settimanale americano, per l’articolo di Jane Kramer del 4 novembre 2013.
Il New Yorker si è distinto, per la qualità e ampiezza del ritratto dedicato a uno dei maggiori interpreti di sempre della cucina italiana, Massimo Bottura, e per la finezza con cui viene indagato il delicato rapporto fra innovazione e tradizione. Il grado di approfondimento dell’articolo conferma la cura editoriale e la rigorosa politica di verifica delle notizie per le quali il New Yorker è da sempre noto e apprezzato.”

Della giuria del fanno parte:
Giulio Anselmi, Isabella Bossi Fedrigotti, Antonio Calabrò, Emilio Carelli, Aldo Cazzullo, Antonio Dipollina, Massimo Donelli, Mattia Feltri, Mario Giordano, Stefano Lorenzetto, Camilla  e Matteo Lunelli, Clemente Mimun, Arnaldo Pomodoro, Claudio Sabelli Fioretti, Roberto Saviano, Gian Antonio Stella e Oliviero Toscani, Lella Costa, Monica Maggioni e Andrea Vianello.

 

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica