Casa Veronelli

Attualità

Premio Luigi Veronelli. Assegnati i riconoscimenti

dicembre 3, 2012 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

Assegnati oggi, nella bellissima sala Caravaggio del centro fieristico di Bergamo, i riconoscimenti del

PREMIO LUIGI VERONELLI

Ecco candidati, vincitori e motivazioni.

CATEGORIA LA TERRA
Un contadino (vignaiolo, o oliandolo, o artigiano alimentare) in grado di esprimere appieno l’istanza del rapporto amoroso con la terra.

Candidati: Gianfranco Comincioli, oliandolo bresciano – Guglielmo Locatelli, casaro bergamasco – Francesco Paolo Valentini, vignaiolo abruzzese.

Vincitore: Francesco Paolo Valentini


Motivazione: Per la sua capacità di interpretare con umiltà e filologico scrupolo la difficile eredità trasmessagli dal padre, Edoardo. Perserverando nell’amare le sue vigne, oltre che allevare e vinificare, nel rigore di una tradizione autentica e non legata a effimere mode, i due problematici vitigni: Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo. Con risultati qualitativi insuperati.

CATEGORIA LE LETTERE
un letterato (giornalista, scrittore, saggista, poeta, e via discorrendo) che si sia occupato a fondo e meritoriamente di gastronomia.
Candidati: Pierluigi Gorgoni, giovane writer – Massimo Montanari, docente di storia medievale all’università di Bologna – Graziano Pozzetto, scrittore marchigiano/romagnolo

Vincitore: Massimo Montanari

 

Motivazione: Ha messo al servizio delle civiltà rurale e della tavola la sua sapienza accademica di medievalista; di entrambe ha studiato e definito le strutture economiche, istituzionali, culturali in ogni società, dalle premoderne alle contemporanee, trovando nella storia dell’alimentazione un importante grimaldello intellettuale per comprendere i moti più significativi dell’umana evoluzione.

CATEGORIA COMUNI DE.CO.
Comuni a De.Co.: a un Comune che rivendichi almeno una De.Co., e che si sia distinto nella salvaguardia dei prodotti, naturali o manufatti, del proprio territorio.
Candidati: Comune di Felizzano (Alessandria) – Comune di Milano – Comune di Modica (Ragusa)

Vincitore: Milano

Motivazione: Nella città della finanza e della moda, l’amministrazione comunale ha saputo recuperare una tradizione gastronomica per anni trascurata o snaturata dall’industria, e rinsaldare quel legame con la terra sfaldatosi dal boom economico in poi. L’adozione della De.Co. – per panettone e michetta prima, poi per i piatti classici milanesi: costoletta, ossobuco, risotto, cassoeula, minestrone, rostin negàa, mondeghili e barbajada – è stato un passo decisivo.

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica