Casa Veronelli

Attualità

Quaranta candeline per il Museo del vino di Torgiano

ottobre 24, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

image001
E’ un istituto di cultura del vino italiano tra i più importanti, documentati e di maggior richiamo del nostro paese.
Giorgio e Maria Grazia Lungarotti ebbero lucida e pionieristica intuizione.
Ne hanno fatto un luogo non solo di raccolta materiali, anche di stimolo forte allo studio e alla riflessione intorno al vino e alle relative discipline.
Ad majora!
Gian Arturo Rota

Il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) compie 40 anni e per l’occasione la Fondazione Lungarotti raduna nel borgo medievale, alle porte di Perugia, accademici di fama internazionale per celebrarlo.
Il 25 ottobre, presso il Centro Congressi Le Tre Vaselle (ore 9.30 – Via Garibaldi 48, Torgiano) si terrà il convegno
‘Il vino e la vite come paradigma della diversità culturale tra Oriente e Occidente’.
Un incontro tutto centrato sul ruolo della viticoltura, protagonista del processo di evoluzione della cultura mediterranea da Est a Ovest; un fil rouge millenario che ha plasmato e salvaguardato il profilo linguistico e genetico della biodiversità.
Interverranno:
Attilio Scienza, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano; Marco Capocasa, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma e Istituto Italiano di Antropologia; Lucio Fiorini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia; Baykar Sivazliyan, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Milano e Presidente Unione degli Armeni d’Italia; Augusto Ancillotti, Dipartimento di Lettere, Università degli Studi di Perugia; Antonio Calò, Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino; Gaetano Forni, Direttore del Centro studi e ricerche per la museologia agraria, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura.

Aperto al pubblico nel 1974, ideato e creato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il Museo del Vino (Palazzo Graziani Baglioni – Torgiano) racconta attraverso reperti archeologici, collezioni di ceramiche, vetri, incisioni, testi antiquari e raccolte etnografiche, la millenaria storia della vite e del vino.
Una scommessa sul binomio vino-cultura scaturita dall’attività pioneristica della storica azienda umbra che, per festeggiare i 40 anni del Muvit, ha dedicato un’etichetta speciale per il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2007 con una riproduzione del satiro di Jean Cocteau.

Per informazioni maggiori
www.lungarotti.it/fondazione
www.lungarotti.it/fondazione/muvit

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica