Attualità
Riapre la mostra su Veronelli. A Bergamo e per tutto Expo
Sarà il suggestivo ex-monastero di Astino – complesso fondato nel XII secolo – ad accogliere, dopo l’esordio alla triennale a Milano, la mostra “Luigi Veronelli – camminare la terra”, prodotta dal Comitato decennale Luigi Veronelli e dalla Triennale di Milano.
Apre il 21 maggio e chiude il 31 ottobre e si terrà in due ambienti, a piano terra, lungo il chiostro e contigui: l’ex-refettorio, ove verrà collocata anche copia della grandiosa Ultima cena di Francesco Allori – e il vestibolo, con affresco e fontanone rinascimentale.
Astino, all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, è una meravigliosa struttura monastica collocata nell’omonima valle; è tra i sistemi collinari-monumentali più importanti della Lombardia, caratterizzato da un paesaggio naturale di rara bellezza; è stato eletto a sito EXPO della Lombardia insieme alla Villa Reale di Monza e la Franciacorta.
Tutt’attorno, un parco agricolo: vigneto, frutteto, cereali, erbario, luppolo, orto botanico.
Uno spettacolo! Contenitore e contenuto a valorizzarsi reciprocamente.
Gino Veronelli abitava sopra la Val d’Astino e molto spesso percorreva la via, omonima, che lo costeggia; ad ogni passaggio, rabbia (nel vederlo in dissesto) e speranza (che ritornasse a vita).
Aveva anche lanciato qualche idea… Se penso ad oggi e al proposito di MIA (la fondazione proprietaria) di restituire Astino alla città e alla collettività e di rimetterlo in funzione, ancora una volta mi emoziona l’eccezionale capacità di Gino di leggere in anticipo i fatti e la loro realizzazione.
Gian Arturo Rota
Tagged bergamo, camminare la terra, complesso monumentale di astino, expo, luigi veronelli, triennale milano