Casa Veronelli

Attualità

Ritorno al futuro: è nata l’Accademia Marchesi

avatar

 

Gualtiero Marchesi, detto Il giovane (da me), è tornato in via Bonvesin de la Riva 5, Milano, là dove la sua carriera da solista ebbe inizio, con l’apertura della sua Accademia.
Ne ho gioia, l’entusiasmo e l’instancabilità di idee e progetti del nostro, è ammirevole ed esemplare, soprattutto per i giovani.

L’accademia è un luogo di studio, di apprendimento e di sperimentazione dove formare i cuochi e divulgare i principi di una sana alimentazione, dove la cucina e l’arte – dalla musica alla scultura, alla pittura, all’architettura, al teatro – potranno contribuire alla definizione dei concetti di buono e di bello.

L’Accademia offre ai cuochi, che desiderano affinare le proprie competenze,  la possibilità di intraprendere un percorso dove accanto al modo di cucinare si intravede anche il senso della cucina.
L’Accademia svolgerà un ruolo complementare rispetto ad Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di cui Gualtiero Marchesi è rettore dalla nascita, nel 2004: dalla totale padronanza delle tecniche ad un percorso di approfondimento delle proprie capacità personali.

«La cucina non è un fine, è un mezzo. È uno dei linguaggi con cui parlare a se stessi e al mondo – afferma Gualtiero Marchesi – e per raggiungere questa dimensione bisogna passare dalla condizione, imprescindibile, di esecutore a quella più indefinibile e profonda di compositore».

Può comporre, però, solo chi conosce le basi; l’improvvisazione in cucina non esiste.

I futuri cuochi compositori affronteranno un percorso, suddiviso in livelli successivi.
Ogni master accoglierà un numero massimo di venti partecipanti che dovranno superare un test teorico-pratico di ingresso. Tutti i dettagli saranno pubblicati entro il mese di luglio sul sito www.marchesi.it.

L’Accademia è espressione della Fondazione Gualtiero Marchesi, nata nel 2010, per festeggiare gli ottant’anni del maestro: a breve avranno inizio i lavori di ristrutturazione della Villa Mylius di Varese che ospiterà la Fondazione.

Ad majora, Gualtiero!

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica