Attualità
I Trent’anni del Loazzolo Forteto della Luja Vigna Rischei
Giancarlo Scaglione, l’inventore del Forteto della Luja
Nel 1985, Giancarlo Scaglione, ricalcando un’antica tradizione di famiglia e incoraggiato da Luigi Veronelli e Giacomo Bologna, rilanciava il Moscato Passito in Piemonte con la produzione di un vino – da meditazione – che sarebbe diventato anche DOC Loazzolo pochi anni dopo.
I “Trent’anni del Loazzolo Vendemmia Tardiva Forteto della Luja Vigna Rischei” sono stati festeggiati con una indimenticabile e inedita degustazione verticale delle migliori annate e con un incontro, assai originale, architettato con la testimonianza di molte persone a vario modo legate alla storia del vino.
La famiglia Scaglione – patron Giancarlo, con i figli Silvia e Giovanni – insegna che quando si conoscono la storia e le vocazioni della propria terra, si possono fare, con tenacia, sagacia e l’attivazione di giusta rete di contatti, grandi cose.
Il Forteto della Luja Piasa Rischei, vino prestigioso e anarchico, da vigne “alte e scoscese”, ha gridato al mondo tutta la sua forza, è l’affermazione chiara e incontrovertibile che quanto più piccola e curata la vigna tanto più d’incontenibile bontà il vino.
Gian Arturo Rota
Tagged forteto della luja, giacomo bologna, giancarlo scaglione, loazzolo, luigi veronelli, vino