Casa Veronelli

Attualità

Veronelli da Vittorio. Degustazioni d’eccellenza

settembre 25, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

rami


Il tristellato Da Vittorio e il Seminario Veronelli insieme
per una collezione di appuntamenti
dedicati ai più grandi vini d’Italia


Dalla collaborazione tra Da Vittorio e il Seminario Permanente Luigi Veronelli, nasce “Veronelli Da Vittorio, degustazioni d’eccellenza”, una preziosa collezione di appuntamenti dedicati alle perle dell’enologia italiana.

L’esperienza trentennale nel promuovere e comunicare la cultura gastronomica, la totale indipendenza di giudizio, l’altissimo livello qualitativo raggiunto dalle aziende vitivinicole associate consentono al Seminario Veronelli di proporre il valore e la magia dei nostri capolavori enologici nel ciclo di incontri “SV Premium Wine Tasting”, esclusive serate monografiche nelle quali i migliori vini d’Italia comporranno un accordo perfetto con l’alta cucina di Enrico e Roberto Cerea. Inoltre, a coloro che desiderino accostarsi al mondo del vino secondo l’approccio e le idee del massimo assaggiatore del Novecento, sarà rivolto “Il vino come racconto – Da Vittorio Limited Edition”, versione unica e originale del corso per assaggiatori curiosi del Seminario Veronelli, con una serie di contenuti speciali.

A ospitare le serate di degustazione sarà la straordinaria cornice della Cantalupa (Via Cantalupa 17, Brusaporto, Bergamo), in quella terra bergamasca che accomuna famiglia Cerea e Seminario Veronelli, associazione creata al fine di studiare e promuovere la cultura dei vini e dei cibi di qualità.

«Il maestro Veronelli ha seguito da vicino, passo passo, l’evoluzione del nostro ristorante ma anche il percorso professionale e umano della nostra Famiglia. La cura e l’attenzione con cui è cresciuta – accanto alla cucina – la nostra carta dei vini nascono anche dal suo affettuoso invito a farci ambasciatori dei vini d’Italia e del mondo. La partnership con il Seminario Veronelli, oggi, è un altro, significativo passo nella direzione da lui indicata: ogni regione del nostro Paese custodisce non soltanto una sua cucina tradizionale, ma anche vini in cui il meglio della scienza e della tecnica vitivinicola convive con una storia millenaria…», ha commentato Chicco Cerea.

«Luigi Veronelli per cinquant’anni si è occupato della gastronomia come branca imprescindibile della cultura. Considerava piatti e vini come racconti densi di umanità, come l’incantevole sintesi di ciò che di più alto la terra, le piante, gli esseri umani sanno esprimere. Concedersi la possibilità di incontrare il meglio della cultura gastronomica italiana significa, quindi, riaffermare valori fondamentali e costantemente minacciati: la gioia e il piacere che nascono dal prendersi cura della terra, dal lavorarla con intelligenza e con l’ostinata ricerca del meglio per sé e per gli altri», ha spiegato Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli.

Cinque gli appuntamenti:
- esordio ieri sera con Passione Metodo Classico, i grandi spumanti italiani;
- 8 ottobre, Supertuscan – Bolgheri e la Costa Toscana;
- 22 ottobre, I Top Five della Guida Oro I Vini di Veronelli 2016;
- 5 novembre, Fuoco, terra e vento: i vini dei vulcani;
- 19 novembre, Il tempo ritrovato. Le annate storiche di alcuni grandi vini d’Italia.

Il corso di degustazione “Il vino come racconto – Da Vittorio Limited Edition” sarà attivato a breve; ecco i temi:
la tecnica della degustazione, la viticoltura, i vini bianchi, gli spumanti, i vini rossi, i vini da dessert e da meditazione.
Nell’inedita, conclusiva serata, saranno illustrate le poche, preziose regole auree dell’abbinamento cibo-vino.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Chiara Maffioli: 392 6182133 – Debora Quadri: 347 7558546

UFFICIO STAMPA SEMINARIO VERONELLI
Emanuela Capitanio: 347 4319334 – press@seminarioveronelli.com

 

Tagged , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica