Attualità
Veronelli, i giovani e la loro fame di vita…
Lunedì 16 dicembre, io e Nichi Stefi concludiamo il tour sul libro 2012/2013.
Saremo a Palazzo Lana Guido Berlucchi – in Borgonato di Franciacorta (Brescia), piazza Duranti 4, ore 18,30 – insieme ai giovani FAN (FranciacortaAppassioNati) e, va da sè, non solo.
L’idea ci entusiasma, con loro abbiamo plasmato la serata e appunto per ciò titolata Veronelli e i giovani.
Veronelli amava stare con i giovani.
Credeva nella loro capacità d’immaginazione e di visione, d’impegno e d’entusiasmo, di desiderio e di speranza:
“I giovani prediligono – ed io vorrei esigessero – il nuovo e diverso.
Tutto nuovo e diverso – spazio alla creatività – certo, ci viene da infinite evoluzioni…
E lui piaceva ai giovani, perché li incoraggiava a partecipare, a farsi protagonisti:
“Su quali giovani contare? Sui giovani coraggiosi, propositivi, dialettici, attenti ed esigenti”.
I giovani si sono resi conto che la tradizione e la cultura non sono un piedistallo, bensì un trampolino di lancio”.
Richiamandoli a quel messaggio ch’è stato un fondamento del suo pensiero:
“L’uomo è nato per festeggiare la vita”.
I giovani d’oggi non lo hanno conosciuto di persona e pochi conoscono la sua figura; quelli che ne vengono a contatto, per lettura o per racconto d’aneddoti, avvertono il richiamo della sua potente attualità:
“Moltiplicazione delle mani. All’infinito.
Nessun insegnamento ai giovani è più valido: la moltiplicazioni delle mani.
I padroni cercano, con ogni mezzo, di tagliarcele, le mani”.
Saranno, lunedì, parole in libertà, la stessa libertà che è stata centrale per Veronelli, nell’esistenza e nella professione.
Per informazioni (ingresso libero ma necessario prenotarsi): fan.franciacorta@gmail.com
Gian Arturo Rota
Tagged cibo, cultura, franciacortappassionati, giovani, luigi veronelli, palazzo lana, vino