Attualità
“Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli”. Mostra prorogata al 31 marzo
Doveva terminare il 31 gennaio la mostra Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli, presso il Borgo Antico San Vitale (www.borgoanticosanvitale.it/Informazioni/News/Mostra-di-Veronelli-al-Borgo) di Borgonato in Corte Franca (BS), di mia cura e con il supporto progettuale d’allestimento di SGA (www.sgaitalia.it), Bergamo.
Abbiamo invece deciso, anche per richieste esterne, di prolungarla al 31 marzo. Ne abbiamo gioia, va da sè.
L’esposizione conta 375 bottiglie – italiane, in gran parte, ed estere – della leggendaria cantina veronelliana e costituisce un racconto, parziale ma non per questo non puntuale, sull’interessante evoluzione del mondo dei distillati, grappa in primis. Quella grappa per cui Veronelli, quando iniziò ad occuparsene in maniera sistematica (fine anni 60), si era proposto di trasformare da termosifone dei contadini a prodotto autonomo e singolare.
La selezione comprende grappe, in gran parte (è il soggetto di cui Veronelli, per fascinosi incantamenti, più ha scritto), distillati di frutta e d’uva, whisky, cognac, rhum, calvados, wodka, brandy, altro ancora (esclusi liquori, amari et similia).
Le bottiglie sono esposte in 4 sale e suddivise per “temi”, ciascuno illustrato da un testo introduttivo:
Canonica: grappe aromatizzate alle erbe più Gianni Capovilla.
Barricaia: Nonino (2); Romano Levi (3), Bocchino (1), più 24 esemplari tra numeri 1, 2 e 3 e dedicate a Veronelli.
Sala degustazione: miscellanea italiana.
Distilleria: Francia, Scozia, Resto d’Europa, Resto del mondo.
Infine, nella canonica e nella sala degustazione “girano” rispettivamente uno slide show con pensieri sulle acqueviti e immagini di Veronelli, e un dvd con una selezione di sue partecipazioni televisive (quest’ultimo nulla a che fare con il tema specifico della mostra, è solo occasione per guardare e ascoltare Gino e i suoi affascinanti, mai banali racconti).
Gian Arturo Rota
Borgo San Vitale
Via Foresti 13 (angolo via Cavour), Borgonato di Corte Franca (BS)
Tel +39.030.98.28.977
Info e prenotazioni: info@borgoanticosanvitale.it
Orari di visita
Martedì-venerdì: 10-18
Sabato: 10-12 e 14-18
Domenica: 14-18
Lunedì: chiusura
Costo del biglietto per la sola mostra € 5, con degustazione di un distillato del Borgo
Costo del biglietto per la visita completa al Borgo Antico San Vitale comprendente il percorso esperienziale e la degustazione di distillati del Borgo € 10, visita alla mostra compresa
Tagged acqueviti, bocchino, borgo antico san vitale, cognac, gianni capovilla, grappa, luigi veronelli, mostra, nonino, romano levi, whisky