Attualità
A Vinissage Asti, gli artigiani del vino critico
Dal 24 al 26 Maggio con Vinissage Asti diventa la capitale del vino biologico e biodinamico, nelle storiche cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna, nel cuore di Asti.
L’evento, interamente dedicato ai vini provenienti da viticultura consapevole offrirà una full immersion in questo panorama enologico. Con le oltre 80 aziende e 300 etichette in degustazione.
Una nuova formula e una nuova prestigiosa sede e la volontà di Asti di essere città del vino a tutti gli effetti; nell’ambito della tradizione enologica e storico-culturale del Monferrato, le Cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna costituiscono un elemento imprescindibile di identificazione della città e del suo territorio.
La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è organizzata anche quest’anno dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica.
Sarà possibile assaggiare ed acquistare vini di aziende provenienti dalle migliori zone viticole italiane, ma soprattutto sarà possibile ascoltare i racconti dei vignaioli, dialogare e confrontarsi con loro per capire perché si fanno promotori di vini che sono un tutt’uno sia con le loro scelte di vita sia con la loro terra.
Conoscendoli più da vicino ci si potrà rendere conto che il loro non è un semplice lavoro, è un modus vivendi, per vivere in simbiosi con la Natura e condividere il ciclo annuale della vite, assaporando l’alternarsi delle stagioni.
Perché il vino è fatto di “uva e tempo”.
E’ l’artigianalità, comune a tutti i produttori che trasformano la materia preservando l’equilibrio e il benessere dell’ecosistema, che permette di cogliere le ricchezze che il territorio ci regala nel rispetto del processo “magico” che trasforma l’uva in vino. Perché il vino è un gioco di sensi, un’emozione forte e poi… un ricordo.
Quando:
- Venerdì 24 Maggio, dalle 17 alle 20 ( presentazione del progetto SUGHERO ETICO di Libera Piemonte, Amorim Cork e Vignaioli piemontesi e anteprima di vendita e degustazioni )
- Sabato 25 Maggio, dalle 15.30 alle 23
- Domenica 26 Maggio, dalle 10.30 alle 19
Venerdì ingresso libero; sabato e domenica € 5,00 inclusa tasca e bicchiere
Il complesso si compone del palazzo ristrutturato a metà del ‘700 su disegno di Benedetto Alfieri (inglobante la torre) e del palazzo attiguo, di origine medioevale, comprendente, nei cortili, le pertinenze rustiche, i cortili e le cantine.
Nelle ampie cantine (circa 2.000 mq) del palazzo verranno allestite le isole di degustazione.
Officina Enoica
Con sede a Milano, l’Associazione Officina Enoica promuove la vitivinicoltura attraverso l’impegno reciproco di produttore e consumatore, al fine di sviluppare e rafforzare le piccole economie locali mediante un sistema di produzione che coinvolga attivamente il consumatore.
Questo 2013 ha visto nascere il progetto editoriale “Vino Critico”, curato dagli attenti editori di Altreconomia.
Una guida che rappresenta una “summa” di piccoli vignaioli artigianali che hanno fatto del lavoro in vigna e in cantina la loro ragione di vita. Sarà presentata sabato 25 a Vinissage, accompagnata dai vini e i racconti dei vignaioli
Per approfondire:
www.comune.asti.it/pagina901_vinissage.
www.officinaenoica.org/vinissage/
Tagged bere consapevole, comune di asti, officina enoica, vinissage, vino, vino critico