Casa Veronelli

Attualità

Vinitaly e le cartine sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive

marzo 20, 2012 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

Il 27 marzo, durante Vinitaly, sarà presentato – nello spazio Piemonte Land of Perfection, padiglione 9, stand d-3, alle 11,30 – il prezioso lavoro delle mappe che riportano l’indicazione delle Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barbaresco e del Barolo.
Lavoro promosso dal Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, in collaborazione con i comuni nel cui territorio rientrano i confini delle rispettive Denominazioni e con la Provincia di Cuneo.
Per chiarezza: Menzioni Geografiche Aggiuntive=Sottozone.

Il presidente del Consorzio Pietro Ratti, il direttore Andrea Ferrero e il giornalista Alessandro Masnaghetti, che ha prestato la sua consulenza per il progetto, consegneranno ai giornalisti la mappa che riporta i confini delle zone di produzione di Barbaresco e Barolo con le indicazioni sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive.
La stesura delle mappe – previste dalla legge sui vini a denominazione di origine come possibilità per indicare zone più ristrette all’interno della denominazione stessa – ha richiesto anni, conclusasi con l’approvazione dei disciplinari nel 2007 per la zona del Barbaresco e nel 2010 per quella del Barolo e del Dolcetto di Diano d’Alba.


N.B.
Voglio ricordare che Alessandro Masnaghetti, persona e professionista di un rigore unico, già nel 1994 aveva realizzato, nel periodo di collaborazione con Veronelli Editore, la prima Carta dei cru, sul comune di Barbaresco.
Un “pallino” il suo, ma di estrema utilità per l’individuazione delle zone, all’interno di un territorio, a migliore vocazione.
Non v’è dubbio che in questo suo primo lavoro origina il nuovo, di grande interesse.

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica