Attualità
Vinnatur: il salone del vino salutare. 5-7 aprile
11ma edizione del Salone dei Vini Naturali.
Nella spettacolare Villa Favorita di Sarego
VinNatur è organizzato dall’Associazione Viticoltori Naturali (fondata e presieduta da Angiolino Maule) per diffondere una cultura del vino basata sul rispetto della terra e della salute. In collaborazione con il mondo scientifico.
Spiega lo stesso Maule: Il rapporto con la ricerca ci permette di fare importanti passi avanti per la tutela della salute. Ogni viticoltore che chiede di entrare nell’associazione accetta di sottoporre i propri vini ad un’analisi dei pesticidi residui.
L’adozione di pratiche virtuose in vigna consente all’uva, e quindi al vino, di mantenere una maggiore concentrazione di micronutrienti; influenza inoltre le proprietà nutrizionali del vino, che risulta più ricco di antiossidanti e quindi capace di ridurre in maniera significativa i processi ossidativi sviluppati dal metabolismo umano.
Risultati che ci spingono a fare sempre meglio e con coscienza il nostro lavoro di vignaioli senza l’aiuto della chimica, né in vigna, né in cantina, per offrire a tutti un prodotto sano, oltre che buono.
Angiolino Maule è persona gran seria.
Della sua dichiarazione solo la frase finale mi lascia perplesso: ho l’impressione che la crociata verso il naturale, e ora anche il salutare, faccia dimenticare proprio il proposito del buono, o che il buono venga messo in basso alla scala dei valori. Quasi come se il vino tornasse ad essere considerato più un alimento che un piacere.
Mi auguro di sbagliare, anche alla grande.
(Gian Arturo Rota)
I numeri di Vinnatur (www.vinnatur.org):
140 viticoltori naturali, provenienti da 8 paesi: Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria.
Oltre 600 i vini in degustazione e vendita: varie tipologie, numerosi diversi vitigni, molti autoctoni.
Il panificio VF: un laboratorio di panificazione allestito da Esmach (www.esmach.com).
Il padiglione gastronomia: formaggi, salumi, olio, cioccolato… prodotti di un’agricoltura sana.
Natural Resistance: in anteprima un brano dell’ultimo film di Jonathan Nossiter. Presenti alla proiezione, il 7 aprile alle 16, il regista e Giovanna Tiezzi, uno dei vignaioli protagonisti.
Villa La Favorita – via Favorita 6, Monticello di Fara, Sarego – Vicenza
Orari: sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle 18, lunedì 7 aprile dalle 11 alle 18
Ingresso: Euro 20 catalogo e calice da degustazione inclusi
Tagged angiolino maule, associazione viticoltori naturali, esmach, jonathan nossiter, natural resistance, pesticidi, vini naturali, vinnatur, vino