Attualità
Viterbo e il Tuscia Film Festival
L’amico viterbese Carlo Zucchetti, ottimo conoscitore di vini e organizzatore di eventi, corsi, degustazioni e così via, è tra gli animatori del Tuscia Film Festival, in Viterbo, complesso di San Carlo, 28 giugno-14 luglio, 19,30-01,30.
Una rassegna di 14 film, tutti recenti tranne Abbasso tutti viva noi (1974, di Gino Mangini), targati Italia; ogni giorno una proiezione, a seguire l’incontro/dibattito con registi e attori (decisivo valore aggiunto) e – ecco lo zampino di Carlo – assaggi di vini, olii e cibi (formaggi, salumi, prodotti da forno) della terra di Tuscia.
Spettacolo, cultura, convivialità. In un contesto, d’antichi fascino, storia e bellezza, quale Viterbo è.
Vino e cibo così radicalmente nel tessuto sociale, motori di relazioni, espressioni di una identità, “oggetti” di un piacere vivo, sano, che porta tra gli uomini il sorriso e, diceva Veronelli, la libertà.
Tra i film, mi piace segnalare:
Cesare deve morire, dei fratelli Taviani (2 luglio)
Romanzo di una strage, di Marco Tullio Giordana (3 luglio)
Acab, di Stefano Sollima (5 luglio)
Cose dell’altro mondo, di Francesco Patierno (8 luglio)
Posti in piedi in paradiso, di Carlo Verdone (9 luglio)
This must be the place, di Paolo Sorrentino (11 luglio)
Io sono lì, di Andrea Segre (13 luglio)
Di seguito invece, il susseguirsi delle degustazioni, sempre al temine delle proiezioni:
Per informazioni
Carlo Zucchetti
3292599650
info@carlozucchetti.com
FB: www.facebook.com/carlo.zucchetti
Tagged carlo verdone, cibi, cinema, degustazioni, diego abatantuono, film, fratelli taviani, marco tullio giordana, paolo sorrentino, tuscia, veronelli, vini, viterbo