Casa Veronelli

Dicono di lui

L’anarchico del vino, l’amante della terra

L’anarchico del vino, l’amante della terra

È morto Luigi Veronelli, Gino per chi lo conosceva o fingeva di conoscerlo quando poteva servigli. Ne ho visti tanti, soprattutto tra..

marzo 3, 2012 with 0 Comments
L’uomo di cultura è un viandante sempre in cammino…

L’uomo di cultura è un viandante sempre in cammino…

L’uomo di cultura è un viandante, sempre in cammino, condannato a un destino di crescente consapevolezza della propria ignoranza, ché..

marzo 2, 2012 with 0 Comments
Il rammarico di non averlo conosciuto

Il rammarico di non averlo conosciuto

Mi porterò per sempre dentro il rammarico di non averlo conosciuto e di non averlo avuto come ospite nel mio ristorante. Stimavo, prima..

febbraio 25, 2012 with 0 Comments
Il piacere della rivoluzione

Il piacere della rivoluzione

Ci sono molti modi per incontrare una persona che hai sempre amato per quel che dice e scrive. Luigi Veronelli l’ho conosciuto nel..

febbraio 25, 2012 with 2 Comments
Era una persona perbene, amata da tutti

Era una persona perbene, amata da tutti

Ho incontrato Luigi Veronelli a Cinquefrondi (RC) il 24 giugno 2003, in occasione di un convegno sulle DE.CO. (Denominazioni Comunali);..

febbraio 13, 2012 with 0 Comments
Per molti anni ci siamo fatti compagnia…

Per molti anni ci siamo fatti compagnia…

Quando stavo con Lui, poco importava dove si fosse, il ricordo del luogo o dell’evento svaniva sopraffatto ogni volta, lasciando..

febbraio 10, 2012 with 0 Comments
Uno che sulle De.Co. ha scritto un libro. Documentatissimo

Uno che sulle De.Co. ha scritto un libro. Documentatissimo

La prima volta che ho incontrato Luigi Veronelli è stato nel 2002 a Lecce, durante la presentazione delle Denominazioni Comunali presso il..

febbraio 8, 2012 with 0 Comments
Veronelli nientepopodimeno che sul New York Times

Veronelli nientepopodimeno che sul New York Times

Eric Asimov, giornalista del New York Times, cura una rubrica chiamata The Pour (letteralmente, colui che versa; in senso figurato, che..

febbraio 1, 2012 with 2 Comments
The first celebrating men who spent their life to agriculture

The first celebrating men who spent their life to agriculture

Italy’s most celebrated wine and food critic Luigi Veronelli died at his home in Bergamo. He was 78. Gino Veronelli was among the..

gennaio 31, 2012 with 0 Comments
Il gusto di donarsi, soprattutto ai giovani

Il gusto di donarsi, soprattutto ai giovani

Stava male da tempo, Veronelli, anzi, il Maestro Veronelli, come non sopportava d’essere chiamato. Ma nemmeno per un istante..

gennaio 27, 2012 with 0 Comments
Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica