Casa Veronelli

Attualità

Abbinamento cibo e vino, matrimoni d’amore

bicchiere

 

Leggo, nell’articolo di Gianmichele Portier, ABBINAMENTI Un vino per il piatto? Meglio un piatto per un vino (rubrica Gusto e dintorni, su Giornale di Brescia.it):
“Cibo e vino, tema sempre attuale e discusso da esperti e neofiti, dunque meritevole d’un approfondimento almeno sullo stato dell’arte tra i sommelier.
Un piccolo viaggio che cominciamo con questo primo articolo d’una serie che completeremo nelle prossime settimane.
Vino bianco con il pesce e rosso con la carne.
Non c’è un vero buongustaio al mondo che sia fermo a quella semplice (e spesso fuorviante) regoletta.
Come minimo ci si affida al metodo Mercadini, quello adottato dall’Ais che si basa essenzialmente sul contrasto, salvo che per i dolci dove predilige la concordanza. Il metodo resta un punto di partenza solido.
Godono di ottima salute tra gli appassionati le intuizioni di Veronelli: l’abbinamento di territorio (tipico Lambrusco e salumi) è considerato un riferimento persino più di moda di quando lo suggerì il grande Gino.”

Il tema mi riporta alla mente quella geniale metafora coniata da Veronelli sul tema dell’abbinamento cibo-vino, Matrimoni d’amore (che divenne poi titolo d’uno dei suoi libri di maggior successo), con la messa a punto d’un “sistema di riferimento”, con accostamenti ora canonici ora audaci, tuttavia con il proposito dell’armonia. Suo assioma di fondo:
“Il sapore di un cibo, quasi sempre, scopre le qualità di un vino e le esalta; a loro volta le qualità di un vino completano il piacere di un cibo e lo spiritualizzano…
Un cibo, un vino; uno, qui, ben determinato, con uno altrettanto bene determinato.
Come succede nei matrimoni, tra vini e cibi esistono incompatibilità di carattere; vanno quindi sposati con giudizio”.

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica