Casa Veronelli

Luigi Veronelli

I colori dei vini

colorivini

 

Ieri sera – in palestra per assistere alla partita di pallavolo di mia figlia, nella pausa tra secondo e terzo set – ho sentito un gruppetto di tre persone a me vicino, parlare delle sfumature di colore del vino (un Montepulciano) bevuto poco prima.
Lo scambio è durato tre minuti circa e ho ascoltato con curiosità; ciascuno di loro ha visto in quel vino rosso, la sua interpretazione di rosso.
M’è tornato alla mente l’articolo sui colori dei vini scritto da Veronelli per la rivista Rendez-Vous, autunno 2000.
Ne do un estratto.
(Gian Arturo Rota)


Ciascuno ha un sogno non avverato.

Il mio é un’opera sui colori del vino, dal bianco acqua al rosso cardinalizio.
Ho fatto infinite prove con le carte selezionate e con i tipografi migliori. Sempre, giunti al punto di stampare, sempre ci si é accorti: il colore tradiva. Non era più quello delle prove, quello del giorno prima. Diverso e insoddisfacente.
Avevo un bel dirmi: sei tu che di giorno in giorno, di ora in ora, cambi.
Non ti succede anche con il vino?
No, per i colori dei vini – così come per gli aromi e i profumi e i sapori – un noumeno c’é.

Intendo, con noumeno – e gioco a mezzo e in contrasto tra Platone e Kant, addirittura – l’oggetto della conoscenza intellettuale pura che si identifica e non si contrappone a quello della sensibilità.
S’io dico Barolo di Serralunga Vigna Rionda in me s’afferma – colore, trasparenza, sfumature, struttura, consistenza, nerbo, quant’altro – il suo noumeno.
Avrei dovuto provare, riprovare e trovare.
Fermarlo, poi, sulla carta il noumeno.

Non si avvererà quel sogno in un libro da che sono infiniti, e ciascuno – se possibile – all’infinito moltiplicato per le infinite nuances ed ombre.
Mi rifiuto, tuttavia a perderlo, il sogno.
Lo realizzerò col futuribile. Anziché il libro un CD rom o che altra delle moderne diavolerie tali che io o tu o lui, ad uno ad uno, individuo, coll’artificio digitale, volta per volta, si giunga alla soddisfazione.
Stop, eccolo lì, il noumeno. Fermo e tuttavia in movimento, con tutti i divenire e i passaggi, sempre “recuperabili” attraverso il solo stimolo delle dita.

Raggiunta la felicità dell’uomo che ascolta il racconto delle cose (il vino, però, non é una cosa).
Non sarà più un sogno, lo vivremo. Non sarà quindi un sogno, sarà di più.
Camminerò le vigne e i boschi della mia patria (la patria é ciò che si conosce e si capisce).
Avrò con me – ad acchiapparle – con uno dei loro marchingegni, le irripetibili apparenze cromatiche di ogni cru.
In autunno vigne e boschi sono proprio i magici confidenti dei colori e delle loro nuances.
Dal bianco acqua al rosso cardinalizio.

 
Se camminerai le vigne e i boschi d’autunno, con la voglia di riscoprirli i colori dei vini bevuti nei tuoi anni, ad uno ad uno li cogli.   
Se riesci a cancellare il colpevole orrore del cemento e dei suoi costruttori, tutta la mia patria é una vigna e un bosco; non ti basteranno, per camminarli, i giorni dell’autunno.
Deve esserti comunque ben chiaro: ognuno dei colori, millanta e millanta, infiniti, li puoi trovare se hai occhi della mente in ogni vigna e in ogni bosco. Non chiedermene ragione.
Ripeto: infiniti i colori e ciascuno se possibile all’infinito moltiplicato per le infinite nuances ed ombre.

Luigi Veronelli

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica