Casa Veronelli

Luigi Veronelli

Cos’è l’anarchia? Per Veronelli, la libertà dell’altro

Quando mi chiedono cos’è l’anarchia, so solo rispondere: la libertà dell’altro.
È sufficiente per vantarmi anarchico? Sta di fatto che ho dedicato tutta la mia vita alla libertà, mia e altrui con una scelta contadina collegata a Carlo Pisacane.

La fine millennio con l’affermazione della centralità della terra – e di quanto ne segue: l’ambiente e l’agricoltura – dovrebbe rendere chiaro ai giovani estremi che è stato e che è un grave errore non essersene interessati e non interessarsene.

I potenti – che sanno – hanno fatto e fanno di tutto perché la terra – intesa nelle sue diverse significanze – venga annullata; persa la guerra della violenza, puntano alla rivincita con la finanza.
Non accorgersene  – giovani estremi e voi in particolare dei circoli anarchici e dei centri sociali – è il suicidio.

La lotta deve essere sì nelle città, ma altrettanto certo e più ancora nelle campagne. Contro ogni fraintendimento. È l’esigenza della qualità, soprattutto alimentare, che ci rende più forti e capaci di opporci alla massificazione ed alla protervia globalizzante.

Luigi Veronelli

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica