Casa Veronelli

Luigi Veronelli

Gli articoli numero uno: L’Espresso

lespresso

 

Con L’Espresso, settimanale, Veronelli ha collaborato dal 1981 al 1999
Titolo delle rubriche: La bottiglia – Gli itinerari del vino.
Per la testata ha anche realizzato degli speciali.

 

Se io tolgo un crine da una coda di cavallo, la coda resta tale; se ne tolgo un altro pure, e così via fin quando arrivo a un crine solo, che, a rigore, dovrebbe chiamarsi ugualmente coda.
L’antico sofisma mi torna alla mente ogni volta (maledetti loro, succede spesso), che bevo – o meglio: assaggio – un vino su cui s’è esercitata la rabbia “enotecnica”. Togli quel’”angolo” e quello e quell’ancora, ne esce un vino ch’è vino solo per modo di dire; senza carattere, senz’anima.

S’intende, io lo rifiuto; e mi rifaccio lo spirito e la bocca con uno dei “miei” vini contadini; ad esempio, con questa Barbera d’Alba cru Cascina Palazzo (si dicono cru, in una zona di vocazione vinosa, le vigne d’eccellenza; e, per estensione, i loro vini) dei fratelli Bera.
Il più giovane dei fratelli è anch’egli enotecnico, ma ha lavorato di persona la vigna, sa quanti affanni e fatiche gli son costati quei grappoli li vinifica con rispetto. L’annata 1978 m’ha dato: colore rosso rubino intenso con rapidi riflessi granati; profumo – più che profumo, un fiato – caldo, composto e contenuto (sentori di viola, di liquirizia di legno e, più attenuato, di sottobosco); sapore asciutto, anche contegnoso e in sé; nerbo saldo e stoffa fitta e lunga.

Vignaiuoli: i fratelli Bera (cui faccio tuttavia un rimprovero: grave errore non aver “sparato” in etichetta, con orgoglio puntuale, il nome del cru), azienda agricola Cascina Palazzo, 12050 Neviglie (Cuneo).

Tagged , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica