Luigi Veronelli
Le cucine regionali. Introduzione
Da domani, avvio – settimana via settimana e sino “ad esaurimento” – la pubblicazione di scritti di Veronelli sulle cucine regionali.
Costituiscono, tali testi, l’esito, quantomeno il più consistente (certo, non definitivo) del suo lungo peregrinare in Italia al tempo delle famose Guide all’Italia Piacevole, pubblicate, seppur incomplete (9 titoli sui 15 programmati), da Garzanti tra la metà e la fine degli anni 60.
Veronelli li ha poi utilizzati come basi, ma con aggiunte e/o aggiornamenti, per alcuni speciali su Il Giorno e su Epoca, negli anni 70.
Una ricerca compiuta sui luoghi, con visite e colloqui con le persone, e tante esperienze di assaggio; mediata poi dalla verifica sulla fondatezza anche storica delle informazioni, e da spirito critico nella selezione di prodotti e piatti.
Una ricerca di notevole importanza, perché in anni d’indifferenza per la gastronomia, apre enormi possibilità di conoscenza e richiama sia alle eccezionali vocazioni della terra italiana sia alle potenzialità immense per l’agricoltura e il turismo.
Ogni testo comprende, regione via regione, tre parti:
- una descrittiva sulla/e peculiarità della cucina;
- un elenco delle più conosciute e/o radicate specialità (naturali e acquisite), comune via comune;
- un elenco dei dolci più celebri, anche comune via comune.
L’inserimento delle iimmagini (due per regione) è, per quanto possibile, ragionato.
Gian Arturo Rota
Tagged cibo, cucina, cucine regionali, epoca, garzanti, Il giorno, luigi veronelli