Rubriche
Un cesto pieno di specialità agroalimentari
Pensando all’esuberanza gastronomica delle feste natalizie e all’avidità di gola che ci prende più che in altri periodi, anche per la maggiore facilità di sbocconcellare cibi d’ogni dove e sorta, mi sono immaginato di comporre un possibile cesto con una serie di “ghiottornìe” (come le chiamerebbe D’Annunzio) che ho assaggiato nel corso dell’anno.
Un cesto non necessariamente di specialità di Natale tout court, nè con alcunchè di logica o d’equilibrio, bensì riempito di quelle che più hanno incuriosito me.
RISO
Il Baldo (chicchi grandi, grigiastri, amidosi, che bella resa di cottura) della Riseria Re Carlo, via Molino, Albano (VC), tel. 0161/73124.
PASTA
Gli spaghetti integrali (da farine di farro e canapa), setosi, quasi vibratili in bocca tanto integri gli elementi, del Pastificio Benagiano, corso Italia 138/140b, Santeramo in Colle (BA), tel. 080/3036036.
DOLCI
La sontuosa cassata e la variopinta (colorata a mano tra l’altro) frutta martorana della pasticceria Savia, via Etnea 302/304, Catania, tel. 095/322335. Le invitanti, goduriose, “ giandujate” di Roccati, via Clavature 17/A, Bologna. Le tavolette di cioccolato (mie preferite: alla cannella e al peperoncino) e la sdilinguevole scorza d’arancia candita dell’Antica Dolceria Bonajuto, corso Umberto I 159, Modica (RG), tel. 0932/941225.
I simpatici e fantasiosi torroncini della Fabbrica Torroni/Pasticceria Minutolo Antonino, corso Vittorio Emanuele 77, Bagnara Calabra (RC), tel. 0966/371577.
PANE
La marocca, un pane singolarissimo, profumato, scuro e compatto, da farina di castagne e, minima, di grano, più latte (per ammorbidirlo), del Panificio di Fabio Bertolucci, frazione Casciana, Casola (MS).
FORMAGGI
Il renaz e il fodom (entrambi semigrassi, il primo più sodo e tendente al dolce, il secondo più friabile e tendente all’acidulo/erboso) e il genuinissimo burro della Latteria/Cooperativa di Livinallongo (BL), via Renaz 57, tel. 0436/79237. Il pecorino crotonese della Masseria De Tursi, contrada Varco, Strongoli (KR), tel. 331/8230488, o dell’azienda agricola R.Maiorano, località Pudano, Crotone, tel. 0962/946135, l’uno e l’altro belli da vedere, sapidi, croccanti, più o meno pizzicherecci (secondo stagionatura). La mozzarella di bufala, celestiale, e gli strepitosi yogurt della Tenuta e Caseifico Vannulo, contrada Vannulo, via Galilei, Capaccio Scalo (SA), tel. 0828/724765.
SALUMI
La coppietta (striscette di carne secca in tre tipi: asino, maiale, cavallo) chiamata genzianesina in ossequio al luogo di origine, e il guanciale (vero) de La Castellana, via f.lli Rosselli 6, Genzano (Roma), tel. 06/9399745. Il salame (maestoso), la coppa (finissima) e la pancetta (a ricordarmi le “pienezze” delle curvy models) del salumificio Lanfranchi Giuseppe, piazza delle Miniere 9, Ferriere, tel. 0523/922248.
AGRUMI
Le arance di Ribera, tonde, vivide, dolcissime (sorprendente la bassa acidità) dell’azienda agricola Paolo Ganduscio, via Ospedale Cortile C, 6, Ribera (AG), tel. 0925/540285. Non meno belle e buone quelle garganiche (la bionda e, per me ancor meglio – buccia sottile, gusto ”esplosivo” – la duretta) dell’azienda agricola Alfredo Ricucci, via Cristoforo Colombo 4, Rodi Garganico (FG), tel. 0884/965043.
LEGUMI
Le lenticchie di Onano, piccolissime per dimensione, concentratissime per gusto, dolci e pastose, dell’azienda agricola La Starniana, di Fabrizio Marricchi, Onano (VT), tel. 339/3833440. Mangiate sia cotte in padella sia in zuppa: un’estasi.
LIQUORI
Il medicamentoso (digestivo) e delizioso, anche per la purezza, Elisir di China Casilaja della Premiata Fabbrica Liquori Emilio Borsi (la corteccia è battuta ancora a mano, che pazienza!), via Garibaldi 5/7, Castagneto Carducci, tel. 0565/766017. L’idromiele, curiosa, aromatica bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele unito all’acqua, poi messa ad invecchiare in botti di legno; prodotto, insieme ad altri derivati mieliferi, da Villaggio Elim (comunità/associazione onlus), frazione Prandi 1, San Benedetto Belbo (CN), 0173/796172.
Tagged agrumi, cesto, dolci, formaggi, legumi, liquori, natale, pane, pasta, prodotti, riso, salumi