Casa Veronelli

Rubriche

Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica

ottobre 30, 2014 by Gian Arturo Rota in Il Libro, Rubriche with 0 Comments

guidaalvinocritico

Vino Critico 2015

Guida, edita da Altraeconomia, di quelle dette alternative, che si ritagliano nel mercato uno spazio al di fuori delle generaliste. Focus centrato sui vini naturali, artigianali, conviviali.
Guida al “vino di relazione”, artigianale, che rispetta l’ambiente, è espressione autentica del territorio e racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti.

Officina Enoica ha scelto i vignaioli non solo per l’alta qualità dei loro vini, anche e soprattutto per la storia di ciascuno di loro: vignaioli “enodissidenti” con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità.
Persone autentiche che accolgono in cantina o in vigna e – attraverso il vino – raccontano se stesse e la loro terra.

I criteri di scelta dei produttori di “vino critico”:
• aziende di piccole dimensioni, per ettari vitati e resa per ettaro
• vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie
• aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori
• vignaioli “custodi” della terra, dei suoi saperi, della sua cultura
• contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi
• vini naturali, biologici, biodinamici 
• vini artigianali, dove il vignaiolo “mette le mani”
• vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza
• vini “ribelli”, perché non omologati e non commerciali
Officina Enoica è un’associazione di enodissidenti e social sommelier, che ha l’obiettivo di sostenere i vignaioli artigiani e naturali, organizzando fiere, degustazioni e iniziative culturali per stimolare un consumo critico e consapevole.
E il cielo sa di quanta consapevolezza c’è bisogno!
Gian Arturo Rota
www.altreconomia.it
Prezzo, 12,50€

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica