Rubriche
“Vivere frizzante”
M’è capitato di leggere il testo di presentazione, ma non ho letto il libro, su Vivere frizzante. Il vino fa bene
Edito da Diabasis e Autrice Emanuela Medi, giornalista medico-scientifica.
Sorprende che una madre dedichi un libro che parla di vino ai figli.
Ma coglie nel segno Emanuela Medi, giornalista medico-scientifica, autrice di “Vivere frizzante”, quando afferma che il vino è cultura e raccomanda loro di guardare alla cultura “come a una ricchezza di vita senza confini e piena di amore”. Sì, perché non esiste prodotto della natura che – come il vino – sia presente nella nostra vita quotidiana sin dall’antichità: è territorio, tradizioni culturali, arte, ambiente, cucina, turismo, giovialità, convivialità e volano per la nostra economia: insomma un mix che si ripercuote sulla longevità.
Se vino è salute? Ne è convinta l’autrice che analizza le caratteristiche e le proprietà della bevanda degli Dei con dati statistici, ricerche scientifiche, interviste ad esperti medici accreditati. Una smentita accurata e onesta a quanti sostengono il contrario. La ricerca infatti si è impossessata di questo prodotto della natura dimostrando la stretta connessione tra cibi ricchi di antiossidanti e un minore rischio di malattie cronico-degenerative.
Nei sedici capitoli che compongono il libro, il vino viene rapportato ad ambiti diversificati, dalla genetica alle malattie più tristemente inflazionate, dalla religione all’eros, dal mondo letterario, cinematografico e musicale a quello estetico, passando per le nuove tendenze e sollecitando gli stimoli per un suo consumo consapevole.
Oh, brava ad Emanuela Medi.
Qualcuno – non certo la prima persona, ma ancor oggi quanti nemici del vino in ambito scientifico – che si sbilancia…
Gian Arturo Rota
Tagged diabasis, emanuela medi, moderazione, salute, vino