Rubriche
La cucina italiana in tv. Raccontata in un libro
Il professor Cook che presiede a tutto lo snodarsi del libro, è il grillo parlante, o precettore, o il mentore di Antonella Dilorenzo, giovane, frizzante autrice. Che, nel concepire la pubblicazione come un viaggio della coscienza/consapevolezza, ha avuto una buona intuizione narrativa, risolta con un linguaggio fresco, giovanile appunto.
Ma buona è anche l’idea di libro in sè.
In epoca di imperante attenzione intorno a cibi e vini da parte della televisione, sia generalista sia tematica, Antonella e l’editore hanno ben pensato ad un volume che ne ripercorresse il cammino dai primordi all’attualità, indagasse sulle ragioni di tanto interesse e desse conto, programma via programma, delle specifiche funzioni e dei relativi esiti.
Così da indugiare anche, forse senza una reale volontà, sui meccanismi stessi del fare televisione, direttamente proporzionali agli orientamenti, ai comportamenti, ai gusti, ai mutamenti insomma della società.
Cuochi, sorrisi e Tv – Racconti e ricette della telecucina ha una progressione temporale, quindi un impianto da manuale storico; parte dal 1957, l’anno del primo poetico reportage gastronomico (Viaggio nelle valli del Po. Alla ricerca dei cibi genuini) a cura di quel grande scrittore ed istrione che è stato Mario Soldati; passa attraverso Dimmi come mangi, un telequiz tematico condotto dalla “salutista” Carla Urban, di delicata bellezza e acuta intelligenza; per concludersi con quella terribile arena cucinaria che è MasterChef.
Ciascuna trasmissione descritta con precisione di dettagli, e nella struttura e nella modalità di svolgimento, ma anche nelle attitudini dei presentatori; sempre ricorrenti inoltre, le testimonianze, o interne (autori e/o conduttori) o esterne (commentatori, critici), assai utili ad inquadrare il contesto e a comprendere meglio le motivazioni delle scelte specifiche.
Scrivo a parte, delle pagine, un bel numero, dedicate a Gino Veronelli. Ciò che mi piace dell’elaborazione di Antonella, che ho aiutato nella raccolta delle informazioni, è l’aver compreso a fondo la portata dell’esperienza veronelliana: anche in televisione, Gino ha saputo parlare di cibi, di vini e di terra, facendo filosofia, cultura, educazione.
Gian Arturo Rota
Cuochi, sorrisi e tv. Racconti e ricette della telecucina
Di Antonella Dilorenzo
Editori Internazionali Riuniti, 15€
www.editoririuniti.net
Tagged carla urban, cibo, cucina e tv, dimmi come mangi, gastronomia, luigi veronelli, mario soldati, masterchef, ricette, televisione, viaggio nelle valli del po, vini
Editori Riuniti Antonella Dilorenzo, Cuochi, sorrisi e tvdic 14, 2012 at 14:56
[...] Veronelli, 12 dicembre 2012 [...]