Rubriche
La frutta tropicale siciliana
Francesco Verri, siciliano (della provincia di Messina), è un operatore del nostro campo che si occupa – nuova impresa per lui – di frutta tropicale, coltivata appunto in Sicilia.
Frutta tropicale in Sicilia non è un ossimoro, quella splendida terra ha habitat, temperature e clima (microclima, mesoclima) idonei.
Francesco è factotum: raccoglie la frutta, la sistema per la distribuzione, la porta nei vari punti vendita, si fa intermediario con il pubblico (talvolta si diverte lui stesso a preparare succhi, cocktail), e ha anche creato una sorta di rete (associato circa 40 locali in nella sua regione e circa 20 in Puglia).
Lodevole è anche il tentativo di coinvolgere le amministrazioni comunali, per organizzare incontri didattici con le scuole soprattutto, per mappare tutti i luoghi pubblici dove ci sono piante e parlare con i piccoli produttori, per creare degli intinerari “turistici”.
Ma quali sono i frutti? Ne cito alcuni:
Black Sapote, originario del sudamerica (Messico e Guatemala), rotondo, colore verde, polpa morbida marrone scuro, dolce (simile al kaki).
Casimiroa, originario del centro america (Messico, Guatemala, Costarica), rotondo, colore verde-giallo, polpa bianca molto cremosa (ricorda l’annona), dolce con retrogusto amarognolo.
Macadamia, originario del nord-Australia (Queensland), ovale, guscio color bruno, polpa biancastra soda e cremosa, sapore fresco e dolce (un mélange tra cocco, noce brasiliana e mandorla).
Feijoia, originario di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay), bacca oval-rotonda color verde e rugosa, polpa beige-giallina acquosa (i semini si mangiano), molto dolce e puntuto (una fusione di ananas e fragola).
Guava “cas”, originario del Costarica e del Centro America, piccolo e sferico, color giallo-verdino, polpa bianca gelatinosa (si mangiano anche i semi), fresco e, contrariamente ai precedenti, aspro (sapore d’agrumi).
Pepino, originario del Sud-America (Perù, Colombia, Equador), ovale e di grandi dimensioni (un melone), buccia sottile, polpa liquefacente, aspro e dolce insieme (come i semini, che si mangiano).
Per informazioni ulteriori e più precise, ecco l’indirizzo mail di Francesco:
francescoverri@hotmail.it
ha anche pagina facebook: fruttatropicalesiciliana
Tagged cibo, frutta tropicale, frutta tropicale sicialiana, sicilia