Casa Veronelli

Rubriche

Sulla patata di Martinengo

dicembre 18, 2014 by Gian Arturo Rota in L'Artigiano, Rubriche with 0 Comments

images_017

 

L’antefatto è una “singolar tenzone” nientepopodimeno che tra Luigi Veronelli e Gian Andrea Gavazzeni, sulla miglior patata della bergamasca.
Veronelli dritto su quella di Schilpario, della frazione Pradella, in Val di Scalve; per Gavazzeni, quella di Martinengo, nella bassa bergamasca.
Una di montagna, l’altra di pianura.

Una disputa dialettica, va da sè senza un vincitore. Ma fatto, tutt’altro che marginale, quanto a volano di un territorio. Tanto che il comune di Martinengo, fors’anche spronato dal simpatico aneddoto, istituisce nel 2004 la De.Co. per la patata appunto, e con essa anche il regolamento per l’utilizzo del marchio collettivo La patata di Martinengo, oltre che un disciplinare di produzione.
La varietà maggiormente coltivata è la Kennebec, buccia liscia, a pasta bianca, farinosa e tenera, con ottima resistenza in cottura e, proprio per la sua farinosità, adatta per primi piatti (gnocchi, ravioli, tortelli), purè e dolci da forno.

Tra i produttori:
Bonaita, Cascina Belline; tel. 0363/ 6468725
Le Rose, via Milano 3; tel. 0363/987641
Ponticella, nell’omonima via; tel. 335/7169444
Nicoletta Rossini, via Marzo 45; tel. 0363/947000.

In settembre, si tiene anche specifica, simpatica sagra.

images_028

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica