Casa Veronelli

Rubriche

Maestosi dolci campani

giugno 20, 2013 by Gian Arturo Rota in L'Artigiano, Rubriche with 0 Comments

scazzettala scazzetta

Non amo particolarmente i dolci, ma l’assaggio – su suggerimento degli amici Donatella Caselli, wine&food tour operator, e Silvano Ripoli, direttore dell’Infopoint cittadino – di quelli di due pasticcerie di Salerno – Pantaleone Antica Dolceria (via Mercanti 73/745, tel. 089/227825; aperta nel 1868, è la più antica in città) e Dolce e Caffè (via F.P.Volpe 41/43, tel. 089/232680, www.dolcecaffè.it) – mi hanno letteralmente incantato: di maestosa bontà, capolavori di sostanza e finezza, di superiore lignaggio.

Della prima, la scazzetta (di forma tonda, è un pandispagna colmo di crema e fragoline di bosco poi coperto di glassa alla fragola; proprio tale copertura riporta al colore del copricapo dei cardinali, in dialetto chiamato “scazzetta” da cui il nome alla preparazione), la zuppetta (meno conosciuto degli altri al di fuori della Campania, ma fortemente nella tradizione; di forma rettangolare, con pan di spagna, pasta sfoglia e, a piacimento, ripieno di crema pasticcera o ricotta) e la sfogliatella riccia (“riccia“, mi spiega Donatella, “per l’aspetto che assume dopo la cottura. Infatti, a crudo l’esterno del dolce è una pasta sfoglia completamente liscia e compatta“).

Della seconda, i babà (dimensioni medio-grandi, soffici all’ideale per l’indovinatissimo dosaggio di bagna) e le sfogliatelle (classiche, d’elegante croccantezza nella sfoglia e sontuosa la ricotta nel ripieno).

babài babà

Ah, l’Italia e le sue uniche, irripetibili vocazioni gastronomiche…

Fuori tema, ma “sempre” nel tema: mangiato mica male alla trattoria/braceria Ottantotto, via Masuccio Salernitano 60/62, tel. 089/2852792, www.braceriaottantotto.it.
Corretta cucina classico-marinara; assaggiati il sautè di conchigliacei, gli spaghetti all’astaco, il fritto. Fatti bene.

Gian Arturo Rota

 

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica