Casa Veronelli

Rubriche

La storia d’Italia servita in tavola tra tanti aneddoti

gennaio 4, 2012 by Gian Arturo Rota in Il Libro, Rubriche with 0 Comments

Fatta eccezione per il titolo – a mio avviso non azzeccatissimo (se non nella fonetica, Mangitalia ha una certa musicalità), è come se “svilisse” il valore del contenuto; controbilancia, è vero, il sottotitolo – questo libro è vero e proprio godimento.

Il professor Corrado Barberis, studioso meritorio e al vertice dell’Istituto di Sociologia Rurale (tra i più seri e qualificati il nostro paese possa vantare), compie un viaggio “verticale” (da nord verso sud), sceglie per ciascuna regione – sia conosciuti sia no – i luoghi che hanno fatto i prodotti (o viceversa?), racconta “vita, morte e miracoli”, anche appoggiandosi – talvolta d’accordo, talvolta dubbioso, talvolta in contrasto – a documenti tecnico-letterari.
E lo fa con una scrittura agile eppure pregna, da affabulatore, e non da professore; meglio: da professore ma non pedante, gaudioso anzi, forse perché lui per primo è gaudente.

Sciorina tutt’una serie di conoscenze (fatti, aneddoti, leggende, descrizioni) e di argute, anche divertenti, riflessioni (sociologiche appunto), che ancora una volta ci dicono quanto le vicende del cibo – quel cibo con cui ci confrontiamo ogni giorno – siano intrecciatissime con quelle della storia, della geografia, del linguaggio, del pensiero, dell’ingegno… Per ciò, senza retorica o esagerazione: il cibo come cultura; in Italia, poi, con una connotazione unica al mondo.

Un libro bello davvero, utile, istruttivo.

Mangitalia. La storia d’Italia servita in tavola.
Di Corrado Barberis.
Donzelli Editore, 19,50€.
www.donzelli.it

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica