Casa Veronelli

Rubriche

Quando i panini sono buoni…

panino-paninolab

 

Ho accolto il suggerimento di una lettrice – “non so se è la rubrica giusta, ma ho trovato una paninoteca a milano fuori dal comune. Paninolab, ingredienti ricercati e pane da favola. Bravi e carini” – e ci sono andato.
Felice d’esserci andato; confermo appieno quelle parole, a partire dalla qualità del pane (fragranza, morbidezza, giusta umidità, non collosità).
Assai controverso il tema “panino”. Ma, a mio parere, una controversia per certi versi di lana caprina: non contano le cose in sè, conta il proposito di farle bene. E da questo punto di vista un panino buono non è una alternativa in contrapposizione a un buon piatto. Anzi, secondo me chi opera bene favorisce chi, pur in ambito diverso (mi riferisco alla ristorazione), opera bene.

A paninolab, ho assaggiato:

EMILIA, con mortadella (artigianale, giusta sottolineatura), olio al tartufo di Acqualagna e crema di pistacchio di Bronte.
MUCCIA, con il ciaùscolo morbido di Muccia (comune in provincia di Macerata), rucola (di cui si potrebbe anche fare a meno secondo me), squacquerone.
TOAST, con culatello cotto (ha tutta una sua delicatezza) e crema di fontina valdostana.
SINIS, farcito di bottarga di muggine di Cabras, peperoni grigliati cuneesi e ricotta di bufala.

Paninolab è a Milano, in via Montevideo 8. Tel. 02/2222 0034

Gian Arturo Rota

 

Tagged , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica