Casa Veronelli

Rubriche

Una girandola di prodotti 5

dicembre 27, 2013 by Gian Arturo Rota in L'Artigiano, Rubriche with 0 Comments

pesto

Negli ultimi mesi (e dicembre, va da sé, più di tutti) ho fatto assaggi di varie ghiottonerie.
Qui sotto, l’elenco di quelle che mi sono maggiormente piaciute.
La susianella di Viterbo, intenso, “maschio” salume (o piace o non piace) in cui entrano carne di maiale, fegato, sale, pepe, aromi, prodotto dall’azienda agricola Stefanoni di Viterbo (0761/250425; stefanonifratelli@libero.it).

Lo sdilinguevole biroldo della Garfagnana, il nobile prosciutto bazzone e il pecorino selezionati da Il Mercante Garfagnino (www.ilmercantegarfagnino.it), che ha nel proprio paniere, altre specialità tradizionali.

I croccanti ed eleganti crostini di farro (da lievito madre) di Prometeo, azienda agricola in Urbino, Pesaro (0722/53520; www.prometeourbino.it), specializzata nella produzione di cereali e di suoi derivati (farine, paste e così via).
Azienda, come l’eroe mitologico, “benefattrice” per l’umanità…

_crostini1

Il pesto dell’azienda Il Pesto di Pra’, Genova (www.ilpestodipra.com), in cui è il basilico l’ingrediente che fa la differenza (ma conta l’attenta scelta anche degli altri: formaggi, pinoli, aglio, olio extra vergine d’oliva); coltivato sui colli dell’omonima e celebre località genovese, gode di condizioni – mare, venti, mineralità – irripetibili altrove.

Le eleganti, morbide e sapide olive taggiasche (realmente taggiasche) di Marino Ferrara in Borghetto d’Arroscia, Imperia (348/3386134; www.olioanticoponte.it), produttore soprattutto di (buon) olio extra vergine d’oliva.

I succhi alle more, ai mirtilli, ai lamponi e al sambuco (con percentuale di frutta almeno al 45%) della Cooperativa Agricola di Arsiè, Belluno (0439/59089; loris.faoro@alice.it), composta da agricoltori che amano e difendono la loro terra (montana). Già quand’apri le bottigliette senti, eccome!, la materia prima, altro che i succhi fatti con i concentrati!

succhi

La sontuosa, barocca, cassatella di Agira (pasta frolla, mandorle, cacao, farina di ceci) della pasticceria Antichi Sapori ‘nto Catoju di Agira, Enna (0935/691363). Un dolce che genera vera e propria identificazione con la comunità d’origine.

Il panettone – classico e al cioccolato; impasto sapiente, lunga lievitazione, bel colore giallo oro, estrema misura nella combinazione degli ingredienti – della Pasticceria Adriano, corso Roma 41/b di Seriate (BG), tel. 035 4236415.

Gli eccezionali – per l’armonia di meringa, cioccolato e ripieno – cuneesi al rhum (ma anche al grand marnier, ai marroni, alla nocciola) della principesca pasticceria Arione di Cuneo (locale storico d’Italia, in piazza Galimberti 14; www.arionecuneo.it); Arione è la famiglia che li ha inventati e brevettati.

I raffinati cioccolati (ho assaggiato il fondente Amargo 81%, accenni di dolce mitigato da avvertita tannicità, e il Venezuela 72%, di certa mineralità e di lunga persistenza) di Vestri, Arezzo (www.vestri.it).
Li mangi ed è come se dalle tavolette uscisse tutta l’esperienza, l’attenzione e la competenza di famiglia.

cioccolatovestri

Termino – non è un cibo – con un intrigante Vermut rosso (27 tra erbe e spezie), prodotto in Vidracco, Torino, da RiservaCarlo Alberto 1837 (www.riservacarloalberto.it). Un ritorno al futuro, tale la fedeltà – lo dico per spirito più che per ricetta in sé – al passato. Fresco, pieno, ricordi di frutta rossa e, ovvio, erbacei. E’ commercializzato da Compagnia dei Caraibi (www.compagniadeicaraibi.com).

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica