Rubriche
Una raccolta di scritti per i 65 anni di Petrini
Qui sotto, riporto il comunicato sull’uscita del libro dedicato a Carlin Petrini in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno, ma certo pensato non solo per il compleanno.
Carlin è una delle intelligenze forti del nostro paese, che ha saputo infondere consapevolezze sul piano mondiale intorno al tema della preziosità e della salvaguardia della Terra.
Gian Arturo Rota
«Tu ce lo hai insegnato con la pratica: quello che hai fatto è importante tanto quanto le tue idee, e quello che hai realizzato non si separa dalle idee, né dalle persone che ti hanno accompagnato. Intelligenza affettiva è anche questo: una rete di idee, imprese, persone.
Ecco quindi i componenti della “tua” rete, quella di Slow Food e di Terra Madre, che collega insieme l’umanità più eterogenea: si va dal primo fiduciario italiano – quando ancora prima di me c’era il pentolone dell’Arcigola a marcare il nostro incedere lento e goloso –, fino all’ultimo socio giovane in Africa, entrato nel movimento perché grazie a un orto ha trovato il terreno fertile per il suo fresco spirito di partecipazione e per il suo desiderio di riscatto attraverso una politica nobile, che serve la società. Tanto con una cena consapevole quanto con un ritorno alla terra.
Sono le comunità del cibo e i convivia sparsi per il mondo: tutti uniti nella diversità».
A firmare la prefazione di questo libro che raccoglie gli scritti dei maggiori esponenti del mondo della cultura, dell’economia e del giornalismo è proprio la Chiocciola, che sostituendo il «pentolone dell’Arcigola», è diventata il simbolo del movimento che ha cambiato la cultura del cibo in tutto il mondo.
A Carlo Petrini: la coscienza del cibo, hanno contribuito 26 persone che rappresentano soltanto un campione dell’umanità che avrebbe potuto scrivere per lui. Dall’artista all’accademico, dal giornalista al religioso, dal produttore dell’agroalimentare all’imprenditore, l’universo di Petrini ha incrociato un’infinità di altri mondi e il suo pensiero ne ha tanto guadagnato quanto ha lasciato in dote, ovunque sia stato condiviso.
Questo libro è un modesto tributo – non il primo e sicuramente neanche l’ultimo – al pensiero di un intellettuale unico e originale, una persona che ha realizzato cose che sembravano impossibili.
A Carlo Petrini: la coscienza del cibo
AA VV
Pagine 271 – 14,50 euro
Slow Food Editore
Tagged agricoltura, carlin petrini, contadini, multinazionali, slow food, terra